Il Cilentano è nato con lo scopo di superare il problema principale dei tradizionali portali turistici del Cilento. Tutti i portali, siti web, destinazioni turistiche online dedicate al Cilento sono piene di offerte commerciale, in particolare strutture ricettive, ma manca la cosa fondamentale, i contenuti e di conseguenza il traffico. Il Cilentano è nato con lo scopo di creare contenuti focalizzati sul turista.

Chi è il Cilentano

Il Cilentano è un blog sul quale si racconta il Cilento. A partire dalle principali destinazioni turistiche del territorio, passando per le attrazioni come siti naturalistici e spiagge, ma anche raccontando esperienza, come le esperienze di cammino, come il trekking. Tutto questo con l’obiettivo di fornire quante più informazioni possibili ai turisti o potenziali turisti, per scegliere come meta il Cilento.

La Seo non è morta

Il lavoro principale svolto su il Cilentano riguarda il posizionamento Seo. Un lavoro certosino basato sulla qualità dei contenuti testuali e fotografici per fornire agli utenti dei motori di ricerca la miglior corrispondenza possibile rispetto alle richieste riguardanti il Cilento. I primi risultati si sono visti dopo alcuni mesi, ma il vero salto di qualità è stato fatto dopo un anno, quando anche i contenuti riferiti alle località del territorio cilentano si sono posizionati tra i primi posti della SERP di Google. Così abbiamo raggiunto il Primo posto su Google per le parole chiave di “Acciaroli”, “Ascea Marina”, “Punta Licosa”, “Marina di Pisciotta”, “Capelli di Venere”, “Baia degli Infreschi” e tante altre.

A sinistra la parola ricercata e in verde la posizione su Google de Il Cilentano

Nel mese di Agosto 2021 sono stati raggiunti 150 Mila sessioni organicamente. Durante l’intera estate oltre 300 Mila persone sono passate per il Cilentano prima o durante le loro vacanze estive.

Marketing territoriale e blogging

Il marketing territoriale può essere fatto anche tramite contenuti di qualità, informazioni dettagliate e scoperta del territorio prima dell’arrivo. Alcuni elementi spesso sottovalutati.