Più volte ci capita di ascoltare clienti chiederci strategie per ottenere il badge di verifica di Facebook, conosciuto come spunta blu. Il più delle volte rispondiamo che non è possibile per una serie di motivi, qui sotto ne trovate alcuni. Più di rado ci capita la possibilità che sia possibile l’ottenimento della spunta blu, ma anche in questo caso non lo poniamo come obiettivo, ma come risultato frutto di un processo di crescita generale del brand.
Cos’è la spunta blu di Facebook
Quella che chiamiamo spunta blu di Facebook in realtà si chiama badge di verifica e serve a segnalare l’autenticità di un profilo o pagina Facebook di un personaggio pubblico o di un brand rinomato.
Chi può prendere la spunta blu di Facebook
La risposta a questa domanda la trovate già nel paragrafo precedente. La spunta blu può essere conquistata solo da chi ha già una rilevanza pubblica, che si tratti di persona singola o brand. Il badge di verifica di Facebook, inoltre, può essere acquisito sia se si ha un profilo personale che una pagina Facebook. Nel primo caso è chiaro che a richiedere la spunta blu sia una persona fisica. Nel secondo caso, invece, può essere sia un personaggio famoso che un brand dal respiro nazionale, almeno.
Come prendere la spunta blu di Facebook
Facebook mette a disposizione degli utenti un apposito modulo per richiedere la spunta blu, lo potete trovare a questo link. Come noterete, oltre alla richiesta di informazioni personali e documenti di riconoscimento, possono essere inseriti 5 link che dimostrino la popolarità di chi sta chiedendo la spunta blu. Quest’opzione, anche se facoltativa, è altamente consigliata.
Un caso studio

Come dicevamo ci è capitato più volte di ricevere la stessa richiesta, ma quasi sempre mancavano le basi per poter procedere.
Caso diverso quando ci è stato richiesto, in realtà è stato richiesto allo Strategist di Qcore Biagio Cafaro, da ‘a Figlia d’o Marenaro. In quel caso se la popolarità del ristorante era molto forte a Napoli e dintorni, ma mancava una risonanza nazionale. Oltre a questo l’immagine del ristorante sui social strideva con quanto presente sul posto. La figura cardine è Assunta Pacifico, la proprietaria. La strategia social è stata incentrata sulla sua figura, i video che la vedevano protagonista diventavano virale quasi sempre. L’esposizione è aumentata esponenzialmente, i social hanno fatto registrare picchi di copertura di oltre 1 Milione di utenti al giorno. La stampa locale e nazionale, anche grazie all’ufficio stampa, ha dato ampio respiro al fenomeno social. Di conseguenza è giunto il riconoscimento da parte di Facebook della spunta blu per un ristorante di Napoli, uno dei pochi casi in Italia.
Se ritieni di poter ottenere la spunta blu ma nonostante i vari tentativi non ci seri riuscito contattaci a info@qcore.it.